Corso di STREET ART
Giorno: Lunedì
Orario: 16.00-19.00
Incontri: 3 mesi di corso una lezione a settimana
​
Contributo di partecipazione: 80€/mese materiali inclusi
​
​
"E poi, ho la natura l'arte e la poesia. E se questo non è sufficiente, cosa posso volere di più?"
Vincent van Gogh.
​
Il corso
L’arte è un potente mezzo comunicativo, capace di far pensare, progettare, inventare, agire e raccontare qualcosa ma soprattutto sé stessi.
Da ribellione a moda, la street-art come potenziale per riqualificare e saper ritrovare il bello nella società.
Questo percorso didattico teorico-pratico passando attraverso tecniche, sperimentazione e ricerca del proprio segno, mira allo stimolare le capacità consce e inconsce presenti in ogni individuo.
Scoprire i suoi linguaggi e stimolarli ad avere un atteggiamento creativo rispetto ai materiali e all'uso del colore nella street-art superando gli schemi “stereotipati”.
Obiettivo finale del percorso sarà progettare e realizzare un’opera che sia in grado di non rimanere chiusa nella sua cornice, capace con la sua forza di avvicinare gli spettatori al mondo dell'arte urbana.
STREET-ART di Stefano Bove
2
OBIETTIVI
Con tale progetto intendiamo rafforzare la fiducia
nelle proprie capacità espressive e sviluppare sia
la creatività che lo spirito artistico nonché a valorizzare la loro appartenenza al mondo che li circonda.
TEMPI
Il progetto si svolgerà durante tutto l’anno.
A mese sono previsti 4 incontri, salvo eccezioni. Sono previsti alcuni incontri laboratoriali con alcuni artisti e la possibilità di partecipare attivamente ai vari lavori pubblici proposti dal docente.
Una mostra finale pubblica dei lavori realizzati concluderà il progetto.
VALUTAZIONE
La verifica del progetto passa per due aspetti: l’azione educativo-didattica con l’autovalutazione e il confronto verbale con l’insegnante al fine di valutare la validità delle
proposte operative e i traguardi di sviluppo anche attraverso osservazioni, verbalizzazioni e missioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Sperimentare tecniche pittoriche di vario tipo.
Manipolare, sentire, toccare, odorare, lavorare con creatività i diversi materiali su diverse superfici.
Dare un significato ad ogni proprio lavoro.
Imparare a collaborare.
Effettuare scelte di colore e tecniche idonee al soggetto da rappresentare.
Osservare, capire e “raccontare” un'opera d'arte.
Esprimere sentimenti ed emozioni legate ad un'opera.
Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità espressive e sviluppare la creatività.
Favorire il superamento d’ inibizioni.
Rafforzare la capacità di collaborare per realizzare opere comuni (quadri,cartelloni, murales,sculture,ecc...)
​
![]() |
---|
![]() |
![]() |
Stefano Bove
Bio:
​
Stefano Bove, nasce a Roma nel 1992.
Rappresentante degli studenti di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, sede Velletri, nonché assistente alla cattedra di pittura-tecniche pittoriche-scultura(Prof.Bondi).
Ha partecipato ad alcune mostre collettive , tra cui «DOMANIINARTE» presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma e all’evento RAW «L’arte ai tempi del Covid-19» presso Bauhaus Home Gallery.
Attraverso la street-art lavora a tempo pieno su pitture socialmente impegnate come ad esempio l’opera commemorativa per il Comune di Colleferro, «A Willy» in memoria della tragica morte del giovane ragazzo Willy Monteiro Duarte.
Ha insegnato arte durante vari progetti sociali con bambini e ragazzi, tra cui «il bello del nostro paese» (regione Lazio) collaborando con artisti come Francesco Pernice.
Attualmente tiene corsi di “pittura” e “street art” per varie associazioni mentre il suo percorso artistico prosegue con mostre e opere di street art anche attraverso la sua idea di arte partecipata.
​
SOCIAL: instagram/Zhew_art