laboratorio di Mosaico
Docente: Sabrina De Angelis
inizio corso:
Giorno: venerdì
Orario: 17 - 20
Incontri: 8 da 3 ore
19 febbraio ore 17 dimostrazione pratica di presentazione del corso
Utilizzando il metodo indiretto su carta, il corso affronterà i campi del progetto e della costruzione del mosaico e della posa in opera. Saranno svolti lavori individuali, in riproduzioni di decorazioni classiche geometriche di piccole dimensioni.
Particolare attenzione sarà prestata al taglio del marmo (tessere di dimensioni di 1 cm e di mezzo centimetro) alla tessitura, alla riproduzione del disegno al negativo e alla posa in opera(collocazione definitiva di un mosaico.
Le fasi del laboratorio
Nell’ambito dell’insegnamento del mosaico, il sapere passa attraverso il fare. Il momento fondamentale dell’apprendimento è durante l’attività di laboratorio, nella quale gli allievi si eserciteranno manualmente e per imitazione, sviluppando la capacità di osservazione e di memorizzazione delle fasi lavorative. La spiegazione e la dimostrazione saranno alla base dell’insegnamento tecnico pratico.
- 2 ore di Riproduzione del disegno su carta da spolvero;
- 1 ora di Preparazione supporto;
- 16 ore di Taglio materiale e costruzione del mosaico:
- 2 ore di Tessitura;
- 3 ore di Posa in opera.
Materiali didattici e attrezzature
Per questo corso base il materiale è fornito dall'associazione culturale.
Marmo policromo, carta da spolvero, carta copiativa, colla idrosolubile, supporti in compensato per il piccolo lavoro, ceppo di legno, cuneo, martellina, chiodi, martello, pinzette.
Gli Allievi impareranno a:
- lavorare in un’immagine speculare;
- visualizzare la dimensione delle tessere durante la stesura del disegno;
- decidere una sintesi della cromia del disegno per ovviare ai limitati colori delle gamme dei marmi;
- miscelare la malta;
- stendere la malta in modo uniforme;
- percepire l’importanza dei tempi nella rimozione della carta;
- conoscere il metodo di costruzione del mosaico per realizzare inserti, le caratteristiche espressive del mosaico attraverso il colore, la forma, la luminosità e i contrasti cromatici,l’importanza dell’organizzazione preliminare del disegno.
![]() primo lavoro di allieva |
---|
![]() Martellina e tagliolo |
![]() pinzette-mosaico |